IL MARE DI INVERNO
Racconto del borgo marinaro di Varigotti, la costa e la vita nel borgo.
QUANDO: domenica 3 dicembre
Fotograferemo il borgo con i colori e il fascino dell'inverno; il mare di inverno e le sensazioni di un luogo altamente frequentato in periodi estivi e affascinante anche in mesi di bassa stagione quando lo spazio assume nuove dimensioni ed emozioni.
Avremo l'opportunità di sperimentare vari tipi di fotografia: paesaggio, street, reportage, forma e colori, astratta e concettuale.
Quota di partecipazione 40E che include il supporto tecnico compositivo durante la giornata del workshop e la revisione con la selezione delle foto in un successivo incontro in presenza a Genova e/o online in data da concordare con i partecipanti.
Orari: partenza da genova alle 08.30 rientro da Varigotti al massimo per le 16.00.
Pranzo libero (1 ora poco più): al sacco o presso bar/ristorantini.
Per info e iscrizioni scrivere a daquaro@yahoo.com

Data Domenica 3 dicembre 2023
Inizio ore 08.30
Termine ore 16.00
Dettagli logistici agli iscritti.
quota partecipazione: 40E (uscita e revisione delle foto)
Per info e iscrizioni scrivere a: daquaro@yahoo.com
Minino 5 massimo 10 partecipanti
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
corso in presenza
Edizione serale 20.30 22.30 da lunedì 12 febbraio 2024
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti coloro che, anche partendo da zero vogliono imparare e migliorare la tecnica, la composizione e l'uso della propria macchina fotografica per raggiungere un proprio risultato finale tecnico/artistico consapevole.
Il corso si può frequentare anche con una macchina compatta o una piccola reflex.

6 lezioni + 1 uscita di esercitazione + dispense del corso
Possibilità di recupero lezioni perse
Quota 130E
Porta un amico, Quota 110E a entrambi
Presso circolo zenzero via torti, 35 Genova
Necessaria tessera ARCI 2023/2024.
Per info e iscrizioni scrivere a: daquaro@yahoo.com
Minimo 4 massimo 15 partecipanti
ARGOMENTI TRATTATI
Il sensore e la gestione degli ISO
Gli obiettivi e loro caratteristiche: quale obiettivo usare
La gestione del mosso
La messa a fuoco e la profondità di campo
Gestione della luce e correzione dell'esposizione
Impostazioni della propria macchina fotografica
Inquadratura e principi di composizione: diagonali, quinte, circolari etc
Revisione delle immagini scattate nelle uscite
Come si fotografa il ritratto, paesaggio, street, viaggio etc
Tecnica della multiesposizione in camera
Cenni di post produzione
DIDATTICA E STRUTTURA
1 uscita alla ricerca di immagini, gestione della luce e composizione
Supporto tecnico-compositivo durante le uscite
Visione di foto di grandi autori di riferimento
Lettura e analisi delle foto degli allievi
Dispense degli argomenti trattati
Recupero lezioni perse
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA D'AUTORE
I GRANDI AUTORI E COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA
corso in presenza
DATE DA DEFINIRE (aprile maggio 2024)
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono sviluppare il linguaggio delle immagini attraverso l'analisi di foto di grandi autori, capire la struttura e la composizione delle immagini e approfondire la cultura fotografica.

5 lezioni (10+ ore) + 1 uscita + dispense del corso
Quota: 160E
Presso circolo zenzero via torti, 35 Genova
Necessaria tessera ARCI 2023/2024.
Per info e iscrizioni scrivere a daquaro@yahoo.com
ARGOMENTI TRATTATI
Il linguaggio fotografico dei grandi autori
Figure retoriche applicate al linguaggio fotografico
Racconto per immagini
Esercitazioni con commento delle foto degli allievi
DIDATTICA E STRUTTURA
Lettura e analisi delle foto degli allievi
Dispense degli argomenti trattati
Recupero lezioni perse
POST PRODUZIONE LIGHTROOM
corso in presenza
DATE DA DEFINIRE
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono apprendere la logica e il funzionamento dei moduli sviluppo e libreria, il flusso di lavoro standard per la postproduzione, metodi ed esempi per sviluppare e migliorare le immagini digitali, velocizzare le attività di sviluppo, strumenti per la gestione dell'archivio.
COSA SI IMPARA
Leggere l'immagine dal punto di vista di luci, ombre.
Post produrre e migliorare le immagini in termini di luci/ombre, contrasto etc
Correzioni locali mediante uso di maschere.
Sviluppare rapidamente una serie di immagini simili.
Produrre il file digitale in termini di risoluzione.
Meccanismi per la gestione dell'archivio e uso delle raccolte.

6 lezioni, uso del portatile + slide delle lezioni
Possibilità di recupero lezioni perse
Presso circolo zenzero via torti, 35 Genova
Necessaria tessera ARCI 2022/2023.
Per info e iscrizioni scrivere a: daquaro@yahoo.com
Minimo 2 massimo 8 partecipanti
PROGRAMMA DIDATTICA E STRUTTURA CORSO
ARGOMENTI TRATTATI importazione ed esportazione delle foto ritaglio, esposizione e bilanciamento del bianco correzione luci e ombre, curva di viraggio gestione nitidezza e riduzione disturbo uso delle maschere, rimozione macchie correzioni obiettivo, vignettatura, difetti ottici correzione prospettica sviluppo rapido su serie di immagini le raccolte e la gestione dell'archivio | DIDATTICA E STRUTTURA Uso di esempi per illustrare concetti, operazioni e tecniche Proiezione su grande schermo delle singole operazioni Uso in aula del portatile da parte degli allievi Applicazione e post produzione sulle proprie foto Supporto continuo agli allievi Distribuzione della dispensa del corso | |
Contact Information
-
+39 3892352472